Vacanze a Panarea con i bambini
1 IMG 20160725 113335

Vacanze a Panarea con i bambini

Quest’anno abbiamo pensato che per noi e i bambini l’ideale sarebbe stato una vacanza di mare e cultura, quindi nel Sud Italia.
Prima tappa di questo viaggio la Sicilia, e più precisamente la meravigliosa Panarea, la più piccola delle Eolie. A seguire 4 giorni a Napoli e dintorni, di cui vi parlerò in un altro post.

Panarea con i bambini

Ci sono tanti motivi per cui scegliere una vacanza a Panarea:

– le Eolie sono state inserite nel patrimonio UNESCO
– Panarea è piccolissima (34 Km quadrati), per metà disabitata, non circolano le auto (solo quelle elettriche che si trovano sui campi da golf)
– l’isola è un gioiellino di bellezze naturali: gli scogli che la circondano, le famose fumarole subacquee, la spiaggia di Cala Junco sono indimenticabili
– pur nelle ridotte dimensioni dell’unico paesino, l’accoglienza è top per case, piccoli hotel di charme e ristoranti di pesce (ristorante preferito Paolino)

Quando?

Secondo noi è sempre il momento giusto per una vacanza a Panarea, ma meglio evitare agosto.

Per vivere pienamente le Eolie ci vuole la barca?

Sì, però è possibile anche fare come noi, scegliendo una base e facendo escursioni in giornata. Date le distanze, è tutto fattibile e molto piacevole.

I must a Panarea:

– il bagno a Cala Junco…

1-IMG_20160724_100212

e a Cala del Morto

Panarea con i bambini
– l’escursione in barca intorno all’isola con lo snorkeling alle fumarole subacquee, la vista delle rovine del porto romano sommerso.

Panarea con i bambini

Gli scogli di origine lavica dalle geometrie impressionanti.

Panarea con i bambini

Panarea con i bambini

– la fauna sottomarina, molto vivace. Noi personalmente tra le altre cose abbiamo avvistato tonnetti, lecce, ricci matita che di solito si vedono ai Tropici.

Panarea con i bambini
– la vista del mare dai resti del villaggio preistorico
– le passeggiate in costa al tramonto, assaporando il profumo della vegetazione mediterranea e rigogliosa
– l’aperitivo al Raja, su una meravigliosa terrazza affacciata sul panorama di Dattilo, Lisca Nera, Lisca Bianca e Bottaro.

Per i bambini:
– l’ambiente è estremamente rilassato, libero e privo di pericoli.

Panarea con i bambini

Oltre alle esperienze marine, vi è l’abitudine di incontrarsi tutti in piazza dalle 18,30. I bambini giocano a nascondino o pescano al bolentino mentre i genitori aprono la serata con l’aperitivo.
– da Panarea è facile raggiungere Stromboli, ove regna un’atmosfera diversa, più lunare.

Panarea con i bambini

Le spiagge sono nere, se il vulcano è in attività si vede anche una striscia di lava illuminare la notte. Durante la nostra vacanza il vulcano è stato particolarmente tranquillo, ma la nuvoletta di fumo in cima alla montagna c’è sempre. Alle 18 iniziano i tour guidati fino all’Osservatorio sul vulcano (3 ore andata 3 ore ritorno, decidete voi in base alle vostre forze).

Dove dormire:

– le case di Panarea sono tutte in stile mediterraneo, bianche con le porte e le finestre azzurre, i pavimenti in maiolica, il patio ombreggiato con tavolo in muratura coperto di piastrelle colorate.

Panarea con i bambini

Panarea con i bambini

Non sono esattamente economiche, ma la vacanza a Panarea è un’esperienza unica. Per i bambini alloggiare in una di queste casette è magico, li fa sentire particolarmente liberi ed inseriti nella natura. In generale le case hanno al massimo una/due camere da letto, più difficilmente tre. La scelta è tra una casa in paese, con la comodità di tutti i servizi vicini, e un alloggio in collina, leggermente più lontano ma con una vista meravigliosa.

 

Come arrivare:

– traghetto o aliscafo da Milazzo
– aliscafo da Napoli (4 ore e mezzo)

Noi abbiamo scelto di tornare su Napoli per proseguire lì la vacanza. Vi racconto tutto nel prossimo post …

Panarea con i bambini

Domande?  Chiedetemi,  proverò a rispondervi!

  1. Mcomemamma
    Mcomemamma09-02-2016

    Ma che posti bellissimi, non sapevo che panarea fosse così magica!!!!! Aspettiamo il post su Napoli!!!

    • M di MS
      M di MS09-02-2016

      Grazie! Il post arriva, ho avuto problemi di connessione 🙂