Sospesa nel Paese di Lontano Lontano…

Sospesa nel Paese di Lontano Lontano…

Nella piscina del Paese-che-non-è-Brianza-e-non-è-montagna si perde il conto dei tavoli del burraco. A volte compare addirittura qualche tappeto verde che rasenta il professionismo. Lo stesso panorama nei due bar del villaggio. I giocatori sono tutti anziani in pensione, tutti carte e supermarket (l’unica occupazione alternativa, necessaria ad assicurare la loro sopravvivenza).

Dovrebbero scriverlo sul cartello segnaletico: Paese consacrato al gioco delle carte 24 ore su 24.

E’ in questo paesaggio straniante che mi trovo immersa dall’inizio del mese.

Un non luogo sospeso nel tempo, in cui i quotidiani vengono letti solo nelle pagine di cronaca cittadina, lasciando i problemi più grandi fuori dalla porta.

Qui non esiste lo spread, la bancarotta, il paese in declino. Non esiste il pensiero dell’Italia che ancora produce, il fantasma della crisi industriale. Non c’è alcuna preoccupazione per il futuro. Si pensa il presente e si vive il presente. Cosa mangiamo a mezzogiorno, la pensione alla fine del mese.

E così resto sola, a guardare il meteorite che avanza verso di noi. L’unica che si chiede come scansarlo, mentre la generazione di pensionati che ci ha preceduto si gode il sole d’estate.

  1. Lorenza
    Lorenza07-23-2012

    Meterotite? Quale meterorite? [cit.]

    Io sto iniziando a dire a mia madre che è ora di tornare all’autoproduzione e rimettere in attività l’orto del nonno, attualmente adibito a prato incolto. E lei strabuzza gli occhi dandomi dell’apocalittica.

    • M di MS
      M di MS07-24-2012

      Dare dell’apocalittica ai figli è tipico dei genitori pensionati.
      Adesso non voglio drammatizzare eccessivamente questo scontro generazionale, ma davvero, loro non hanno questo senso di urgenza verso il guadagno che abbiamo noi!

  2. mammadifretta
    mammadifretta07-23-2012

    E tra qualche giorno anche io mi immergerò nelleconomia basata sul bar, dove il pensiero principale è cosa cucino a pranzo. In una regione che ha appena ricevuto 400 miliardi di euro per evitare il meteorite. E non si rende conto che quella cosa nel cielo non è un elicottero, ma appunto,un meteorite.

    • M di MS
      M di MS07-24-2012

      Capisco. L’altro giorno ho sentito un’imbarazzante intervista di Lombardo alla radio…
      Per quanto…noi ci teniamo il nostro Formigoni. Ho appena pagato l’anticipo delle tasse con una bella voce di 600 euro destinata alla costruzione dello ziggurat del nostro caro leader e governatorissimo. Libidine.

  3. Mammadesign
    Mammadesign07-23-2012

    Mi fai vivere un po’ piu’ da vicino la situazione dell’Italia…. pero’ mi sa che non sei da sola: tanti amici mi dicono la stessa cosa. La solitudine forse viene dal fatto che sono in tanti a guardare quel meteorite, ma ci vuole un’azione di forza VERA per fermarlo.

    • M di MS
      M di MS07-24-2012

      Ma infatti. Il problema è che ci sentiamo impotenti. E’ vero che i problemi dell’Italia sono dovuti agli Italiani, però c’è anche la certezza di essere preda di meccanismi che non riusciamo a governare in alcun modo, purtroppo.

  4. deborah
    deborah07-25-2012

    E infatti io spiaggio da mane a sera ed evito come la peste i quotidiani. Mi mettono solo ansia e rabbia..per lo più impotente. Continuo a danzare sul Titanic 😉

    • M di MS
      M di MS07-26-2012

      Per carità! Ma tu Deborah devi capirmi: tutto il giorno con gli over 65…dopo un po’ mi parte l’embolo!

  5. valewanda
    valewanda07-28-2012

    Ma si’ dai, goditi questo momento di pausa staccato da tutto, secondo me fa bene…

  6. M di MS
    M di MS07-29-2012

    Che ridere! L’altra sera Nonna Beat e altri amici del suo giro si sono attardati a chiacchierare con il figlio di uno di loro, oggi importante manager nel settore finanziario. Beh, il giorno dopo tutti a dire che non erano riusciti a prendere sonno!

  7. yenibelqis
    yenibelqis08-04-2012

    C’è qualcosa di questi oscuri meccanismi dell’economia (e soprattutto della relativa speculazione) che continua a sfuggirmi del tutto. Mi sento idiota, ma non capisco davvero come si possa fare una manovra come quella che sta passando (che trancia di tutto e di più sui servizi ai cittadini, specie quelli sociali) e allo stesso tempo continuare a permettere che un calciatore diciannovenne guadagni 2 milioni l’anno (e 40mila euro a partita), sponsor esclusi; e allo stesso tempo impegnarsi a spendere cifre mirabolanti insieme agli altri paesi dell’UE per acquistare droidi (aerei senza pilota) per intercettare sulle coste del Nord Africa poche migliaia di disperati. Perché però nessuno mi spiega queste, che a me ignorante paiono enormità? Perché l’economia non potrebbe tornare a essere razionale, o quantomeno intellegibile a un cittadino di media intelligenza?

    • M di MS
      M di MS08-05-2012

      Una cosa che ho imparato in questo periodo è che spesso l’economia è molto più irrazionale di quanto ci si aspetterebbe. La morale poi difficilmente le appartiene.
      Tra i vari paradossi ti segnalo anche il ripianamento del debito delle banche spagnole a loro volta finanziatrici delle squadre di calcio. Che poi è come dire che la BCE deve fare la campagna acquisti per il Real Madrid.
      Vedi che tutto torna?