Non farti cadere le braccia

This is the default teaser text option. You can remove or edit this text under your "General Settings" tab. This can also be overwritten on a page by page basis.

Non farti cadere le braccia

E’ domenica. Il giorno dopo i bambini devono andare a scuola con i grembiulini lavati e stirati, i bavaglini a posto.

E io sono lì, con il ferro da stiro in mano, 5 minuti e ho finito. I bambini disegnano sul tavolo di fianco a me.

Anche mia madre stirava la domenica mattina, cucinava, sistemava tutto e poi andava a godersi la giornata. Io ero impegnata nei compiti lì vicino e il calore della cucina mi faceva sentire in un guscio protetto dove concentrarsi era facile.

Chissà come ricorderanno questi anni i miei bambini.

Che madre sarò stata per loro?

Spero che si ricordino di tutta la tenerezza che dimostro nelle cose di tutti i giorni, ma anche che il papà mi chiama “sceriffa” quando vuole farmi un complimento.

Spero che Buddy impari sia ad essere sceriffa sia ad essere affettuosa e capace di donarsi quando serve.

Spero che Fagio non cerchi in una donna solo la dolcezza ma anche un carattere forte e la concretezza degli obiettivi di vita.

Con mia madre non è facile andare d’accordo. Quando la critico (spesso) e lei si offende (subito) le dico sempre che io sono l’unica persona in diritto di dirle quello che non vuole sentire: nessuno al mondo la ama più di me.

Molte cose di mia madre mi sono rimaste dentro, ma quella che oggi mi fa piacere ricordare è questa: sapevo sempre quando stava per rientrare dopo il lavoro perché la sentivo sbattere fragorosamente la porta dell’ascensore, in barba alla pax condominiale, e poi la ascoltavo fischiettare impettita come per dire “sono qui, adesso, e sono contenta di me stessa”.

Ecco, vorrei che i miei figli si ricordassero sempre di aver avuto una mamma soddisfatta di sé, una mamma che li spingeva a non mollare. Proprio come faceva mia madre con me e come dice questa canzone.

Non farti cadere le braccia -Edoardo Bennato

  1. paroladilaura
    paroladilaura05-28-2012

    io pure me lo chiedo spesso come mi ricorderanno e vorrei avere una risposta per evitare futuri sbagli. Ma poi ci ripenso e mi accorgo che non mi interessa, io li amo e li cresco con le mie idee sperando di riuscire a trasmettere loro quell’amore per la vita che ho io

  2. mcomemamma
    mcomemamma05-28-2012

    Oh che dolcezza questo post! Anche a me piaceva molto starmene a leggere o studiare in cucina quando mia madre stirava. Magari stavamo tutto il tempo in silenzio ma ci tenevamo un sacco di compagnia!

    • M di MS
      M di MS05-31-2012

      Sono le abitudine di tutti i giorni che fanno i ricordi. E alla lunga gli adulti che siamo.

  3. Ale [Tredici]
    Ale [Tredici]05-28-2012

    È un bellissimo augurio, molto dolce, al punto che mi viene da pensare che forse ti chiamano sceriffa ingiustamente 🙂

  4. M di MS
    M di MS05-31-2012

    Mah, chi lo sa? 🙂

  5. valewanda
    valewanda06-03-2012

    Non so qual’era il tuo intento, ma questo post ha una dolcezza incredibile dentro…

    • M di MS
      M di MS06-03-2012

      Forse volevo solo condividere con voi le sensazioni belle che mi lascia questa canzone (l’ennesima) di Bennato.

  6. deborah
    deborah06-04-2012

    che bel post, dolce davvero. Potrebbe far coppia con ciò che dico spesso a mia figlia: “non farti dire da nessuno chi sei e dove puoi andare. Non smettere mai di provarci. “

    • M di MS
      M di MS06-04-2012

      Oh yeah!

  7. lucyinvacanzadaunavita
    lucyinvacanzadaunavita06-04-2012

    quello che vorrei che rimanesse di me ai miei figli? le mie certezze, quello che mi fa muovere ogni passo. Il mio guardare la realtà e le cose da fare cercando di coglierne il positivo che c’è. E’ quello che cerco di insegnare anche a loro: a stupirsi della vita e a viverla intensamente. Secondo me si ricorderanno più facilmente il mio disordine e la mia sbadataggine….
    Ps bennato è sempre un grande!!

  8. M di MS
    M di MS06-04-2012

    Magari i figli si ricordano gli atteggiamenti (il disordine etc.), ma se poi li interpretano come una chiave per capirti non è poi così male. Pensa alla mia mamma che sbatteva la porta e fischiava. Sembrava un po’ maschiotta, invece mi trasmetteva sicurezza 🙂

  9. worldwidemom
    worldwidemom06-10-2012

    in questi giorni a volte ho solo paura che si ricordino delle mie urla! Sperem de no…