I consigli della nutrizionista per la prima colazione e cosa sono i probiotici (DOWNLOAD + VIDEO)
IStock 000021618331Medium

I consigli della nutrizionista per la prima colazione e cosa sono i probiotici (DOWNLOAD + VIDEO)

Tema: la mia colazione ideale.

catamaranoLocation: catamarano pluriaccessoriato zona Caraibi.
Meteo: Fuori c’è il sole, nemmeno una nuvola. Una brezza calda e leggera penetra nella dinette.

Io mi sveglio perfettamente rilassata non appena un raggio di sole sfiora i miei occhi passando attraverso l’oblò. Allungo una mano per accarezzare il mio partner accanto a me, ma non lo trovo.
Mi alzo, vado a cercarlo e lo sorprendo intento ad apparecchiare la tavola per la nostra prima colazione.
Non appena mi vede mi corre incontro augurandomi il buongiorno e dicendomi che sono bellissima.
In effetti nella colazione dei miei sogni io sono abbronzata, snella, vellutata come un’albicocca e sembro uno top model di vent’anni.
Mentre il caffè borbotta sul fuoco, le note ottimiste di “Lovely day” si spargono tutte intorno: “Just one look at you and I know it’s gonna be a lovely day, lovely day, lovely day, lovely day ..”.

Mangio venti fette biscottate con la marmellata e non ingrasso, tonnellate di muesli al cioccolato e non mi vengono i brufoli, bevo latte come se non ci fosse un domani e mi alzo da tavola leggera come un angelo, pronta per tuffarmi nell’acqua calda e trasparente.

Tema: la mia colazione reale.

maledetta_sveglia_01Driiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiin!
La sveglia suona e con mano incerta la spengo al terzo tentativo.

So che devo reagire, la mia schedule è prestabilita:
– Alle 7.20 io lavata e vestita
– Dalle 7.20 alle 7.30 coccole e bacini per svegliare i figli in modo soft.
– Dalle 7.30 alle 7.45 colazione. Non si può sforare. Latte e qualcosa. Appena la lancetta va sul 45esimo minuto tutti in piedi come un sol uomo.
– Dalle 7.45 alle 8.00 soprintendere lavaggio e vestizione figli. Inspirare ed espirare, sollecitare, incoraggiare, non urlare. In realtà urlare, urlare molto.
– Dalle 8 alle 8.10 correre per strada tirandosi dietro i figli in stile skylift.
– Entro le 8.10 sganciare i pacchi a scuola.
– Dopo le 8.10 scaricare l’adrenalina, respirare, caffè. Ormai è tutto in discesa.

Tema: la colazione possibile

o-SMILEY-BREAKFAST-facebook

Tutto uguale alla colazione reale, ma è possibile migliorare qualcosa. 

Per esempio fare una colazione come si deve e mangiare cose sane. Una cosa che ho capito con il tempo e di cui sono sempre più convinta da quando sono mamma è che il cibo è la nostra medicina. Una medicina preventiva, che ci aiuta a restare in equilibrio ed ammalarci di meno. Se mangio schifezze divento una schifezza.

Da più parti gli esperti ci hanno spiegato che la colazione è il pasto principale della giornata, quello che non deve saltare altrimenti salta tutto l’equilibrio alimentare successivo. Più prosaicamente, io non la salto mai e non riesco a capire come si possa uscire di casa a stomaco vuoto.
Se volete sapere qual è la colazione giusta per voi e i vostri bambini Yakult mette a disposizione un giochino simpatico, questo. Io per esempio ho scoperto che mio figlio di 8 anni ha un fabbisogno energetico di 1700-2000 kcal al giorno e per essere in forma a scuola deve assumerne almeno 400 con la prima colazione.

Qualche giorno fa a Milano ho partecipato ad un incontro offerto da Yakult con una nutrizionista che ho letteralmente tempestato di domande. Ecco le risposte.
Yogurt e latte sì o no (forse anche voi avrete sentito le varie leggende metropolitane contro il consumo di latte vaccino): , seguendo anche le Linee Guida del Ministero della Salute. Sono fonte di proteine nobili e calcio. Meglio evitare gli insaccati a colazione, perchè contengono molto sale e grassi.
Carboidrati, cioè zuccheri complessi: sì. Ok quindi a cereali, pane, fette biscottate, biscotti secchi.
Frutta, una porzione, oppure centrifughe o spremute. Io però a colazione proprio non riesco a mangiare la frutta perchè mi appesantisce. La saggia nutrizionista dice di mangiarla fuori pasto.

La frutta a guscio, come le noci, fa benissimo, perchè contiene la vitamina E (antiossidante e immunostimolante), ma meglio consumarla a colazione, in modo da smaltire subito l’elevato apporto energetico.

Caffè e tè ok, meglio senza zucchero oppure solo con il miele. Moderare gli zuccheri infatti aiuta ad evitare quel senso di fame pazzesco che ci aggredisce alle undici nonostante un’abbondante colazione.

Immagino sappiate già che fanno malissimo le bibite gassate ma forse occorre aggiungere che i succhi di frutta sono il Male. Pensate che in un bric c’è l’equivalente di 6 cucchiaini di zucchero e pochissima frutta! Voi berreste un bicchier d’acqua con 6 cucchiaini di zucchero? Io no. Occhio quindi a darne ai bambini a colazione o in altri momenti. L’eccesso di zucchero negli alimenti pare sia il principale responsabile dell’obesità infantile di cui l’Italia ha purtroppo il primato europeo (Fonte SIO)!

Capitolo fermenti lattici vivi da assumere durante la prima colazione. Si sa che i fermenti fanno bene, perché aiutano a equilibrare la flora batterica intestinale e quindi ci aiutano ad ammalarci di meno. I probiotici sono batteri buoni. L’OMS li definisce “microrganismi vivi che se assunti in quantità adeguata conferiscono benefici alla salute dell’organismo ospite.”

Io però quando vado al supermercato a fare la spesa resto sbigottita di fronte allo scaffale degli yogurt da bere, da mangiare e con i famosi fermenti.

Sono tutti la stessa cosa? No.

Finalmente ne ho capito qualcosa. Mi hanno spiegato che i probiotici (come quello dello Yakult per intenderci) sono microrganismi che riescono a passare la barriera dello stomaco e raggiungere l’intestino e qui fermarsi per svolgere la loro azione benefica. I microrganismi degli yogurt invece si fermano nello stomaco, non vanno oltre. E’ vero che in commercio ci sono alcuni yogurt arricchiti di probiotici, quindi d’ora in poi controllerò meglio l’etichetta.

La colazione al bar

cappuccioA noi italiani piace molto chiedere al barista “Cappuccio e cornetto, per favore!”. Pensate che una mia amica americana si stupisce sempre moltissimo del non vederci in giro per strada sorseggiando un caffè lungo in uno di quei grossi bicchieri di carta, proprio come nei film. E meno male, dico io!

Tuttavia, la nutrizionista dice che un cornetto tutti i giorni fa male. Troppi grassi e zuccheri.

Se avete voglia di fare una colazione appetitosa ma anche salubre, Yakult ha creato una Guida ai locali family friendly di varie città italiane, in cui consumare un’ottima prima colazione tutti insieme, anche e soprattutto con i bambini. Potete scaricarla qui:

guida-locali-yakult

Ed infine, per chiudere in bellezza, vi lascio con i consigli e trucchi per la prima colazione di alcune mamme blogger coìnvolte insieme a me in questa iniziativa. Siamo un po’ buffe, ma certamente vi saremo utili!