Troppo sdolcinata?
Siamo stati tre giorni in montagna a tirarci le palle di neve, a cercare di arrampicarci vanamente con un passeggino ultraleggero su per il pendio ghiacciato, a gustare le prelibatezze del caseificio, a dormire come ghiri sotto il piumone, le scuri di legno delle finestre chiuse per bene. Ci siamo svegliati e subito nel lettone Fagio e Buddina che si abbracciano, si baciano, ridono, si cercano.
Osservo lo sguardo sereno del mio bambino, come gioca tutto contento, come parla ogni giorno meglio, com’è vitale, simpatico, attivo. E Buddina che trilla, interessata a tutto, affamata delle coccole di mamma e papà.
Troppa felicità tutta insieme. Penso spesso a quanto siano fortunati i miei bambini, che hanno due genitori che vanno d’accordo e riescono sempre a trovare il giusto compromesso tra le esigenze di tutti. Non riesco a ricordare un giorno della mia infanzia in cui non abbia sentito i miei litigare, anche a Natale. Serenità, è questo che voglio dare ai miei piccoli.
Com’è facile la vita quando ci si ama sul serio.
non sei troppo sdolcinata, anzi. anche io spesso penso che con un pizzico di saggezza da parte dei genitori tante incomprensioni e litigi si possono evitare. per non lasciare bruttiricordi nei nostri figli, e anche io ne so qualcosa, soprattutto durante il natale 🙁
Che bello…è davvero tutto più facile, anch’io mi sento sempre molto fortunata, nonostante le difficoltà della vita d’espatrio…torno a trovarti!
Cavolo, sembri così sincera che non provo invidia! Bello! Qual è il segreto secondo te? Tanta fortuna o tanto impegno? O entrambi?
Smack!
hai ragione. speriamo di essere genitori diversi di quelli che abbiamo subito….serenità dei figli…è un bell’imperativo!
Ti capisco molto bene, perchè anch’io vivo un po’ la stessa situazione. A casa mia si urlava sempre, feste comprese, quindi a volte mi stupisco della felicità e della serenità che una famiglia può dare. Ma penso che siano state proprio le esperienze familiari non proprio felici a dare la spinta per impegnarsi per fare meglio, per non fare rivivere ai bambini le stesse situazioni che hanno procurato, a noi, tristezza.
itmopm, extramamma e emily: gasp! Vedo che non sono la sola con certi trascorsi. Comunque sì, ci vuole saggezza, non dare fiato alle trombe prima di aver pensato a quello che si ha da dire, ma soprattutto rispettare il partner, che a mio giudizio è la ricetta migliore perchè è poi da lì che discende tutto. E comunque: mi sento una miracolata.
Igraine: non ci sono segreti o vere ricette. Noi siamo una famiglia con i pregi e i difetti delle altre, ma sappiamo godere dei nostri momenti di felicità. Grazie della visita.
MammainCina: uau, che onore una visita dalla lontana Cina! Adesso vengo subito a leggerti. Una coppia di miei amici si è appena trasferita laggiù, ma non hanno figli e forse è più facile.
la serenità, che bello, mia figlia sta crescendo felice e serena, perché siamo una famiglia unita, ma non posso dire che la mia infanzia sia stata uguale anzi…
Brava, saper godere delle pillole di felicità è privilegio non di tutti. Ho appena fatto un post sulla Bocconi, ci sei anche tu! Un bacio