Siamo Nati per Camminare 2014. Tutti in pista!!!

Siamo Nati per Camminare 2014. Tutti in pista!!!

snpcQuattro anni fa abbiamo cambiato casa e siamo andati ad abitare in un nuovo quartiere, qui a Milano. Era dicembre e ci trovavamo nel mezzo dell’anno scolastico. Questo significava che ogni giorno dovevo usare la macchina per accompagnare i miei figli a scuola.

Tutte le mattine uscita dai box, semaforo, coda, semaforo, coda, semaforo, coda. Arrivata davanti al loro asilo ricerca del parcheggio. Imprecazione perché non si trovava. Parcheggio in posizione random. Ansia da multa, bacio ai pupi. Ritorno a casa con la stessa trafila semaforica. Guardavo l’orologio e avevo buttato via un’ora della mia vita, dopo la quale potevo iniziare a combinare qualcosa anch’io.

L’anno dopo i figli sono andati in due scuole raggiungibili a piedi e allora abbiamo ricominciato a vivere. Dico “abbiamo”, perché il tempo che si spreca in macchina non era solo mio, ma anche loro. Tempo di vita.

Ecco quali sono secondo noi i vantaggi dell’andare a scuola a piedi:

1. Conosciamo il quartiere, ci accorgiamo quando succede qualcosa di nuovo. Come un fiocco rosa ad un portone, un negozio che prima non c’era, i fiori dei giardini che sbocciano.

2. Spesso incontriamo i compagni di classe e iniziamo a scherzare con loro, oppure facciamo la gara a chi arriva prima a scuola. Questo ci mette subito di buonumore.

3. Le rivelazioni più importanti su quello che accade a scuola avvengono sempre la mattina, quando i bambini iniziano a visualizzare la loro giornata. Spazio a chiacchiere e confidenze.

4. Quando camminiamo verso la scuola, ci teniamo per mano. A noi piace.

5. Camminare aiuta a svegliarsi e sentirsi attivi. Fa scendere la panza (questo è un suggerimento per i genitori, ovviamente).

6. Conosciamo un sacco di gente nel quartiere. Salutiamo tutti e loro ci salutano. Ci fa sentire bene.

7. Non abbiamo mai il problema del parcheggio. In doppia, tripla fila oppure sulle strisce gialle quando non potremmo, o sulle strisce blu dove si paga, oppure sul passo carraio della scuola, dove diamo fastidio a tutti i compagni dei nostri figli, anche se loro magari non ce lo dicono per non litigare.

8. E se la scuola è in Area C risparmiamo i soldi del pedaggio.

9. I bambini si abituano fin da piccoli ad usare l’auto quando serve veramente e non per pigrizia. Acquisiscono uno stile di vita più sano e lo considerano normale.

10. Dulcis in fundo: ci fa piacere non contribuire a rendere l’aria di Milano ancor più puzzolente e pericolosa per la salute di quanto non sia.

Perché vi dico questo?

Perché avete un impegno, da realizzare entro il 17 di febbraio. Far iscrivere la vostra scuola primaria o almeno la classe di vostro figlio a “Siamo Nati per Camminare”, l’iniziativa dei Genitori Antismog che invita tutti i bambini delle scuole primarie del Comune di Milano ad andare a scuola a piedi, in bici, in skateboard, in monopattino o con i mezzi pubblici, dal 17 al 21 marzo.

Qui trovate tutte le informazioni per l’iscrizione. E’ facile e gratuito.

Alla fine ci ritroveremo tutti al Museo dei Bambini alla Rotonda della Besana per guardare insieme i lavori dei bambini che avranno partecipato. Sarà una festa bellissima e forse qualcuno di noi avrà scoperto che andare a scuola a piedi non è stato poi così difficile, anzi, magari si arriva anche prima al lavoro, e meno stressato.

PASSATE PAROLA a tutti i genitori che conoscete, soprattutto a quelli che usano la macchina tutti i giorni!!!

Allora, ci vediamo… per strada!

  1. yenibelqis
    yenibelqis01-26-2014

    Se questa iniziativa fosse a Roma, io sarei in pole position! Io e Meryem camminiamo sempre (anche perché io non guido!), prendiamo i mezzi pubblici e abbiamo girato mezza Italia senza macchina. La scuola si Meryem aderisce però a questo bel progetto, che può ispirare anche voi genitori milanesi: http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=102011

    • M di MS
      M di MS01-27-2014

      Sai che da noi a Milano c’è l’Area C, per cui per entrare nella zona più centrale si paga un pedaggio? Bene, la nostra scuola è in area C e mi sarei aspettata che fiorissero i pedibus al limitare dell’area off limits, proprio per agevolare quei genitori che vengono da fuori con l’auto. Invece niente, non c’è sensibilità nè da parte delle scuole nè da parte degli adulti.

  2. mcomemamma
    mcomemamma01-26-2014

    Pienamente d’accordo con te.Noi abitavano a 15 minuti a piedi dalla scuola e siamo sempre andati così..
    Mio papà ci cantava qualche canzone o ci faceva ripassare la lezione durante il tragitto!
    Ora sono 7 anni che vado a lavorare a piedi (30 minuti ad andare e altrettanti al ritorno)..ci metterei lo stesso tempo in autobus ma mi stresserei di più!
    Qui a genova il parcheggio é utopia quindi cerchiamo di usare la macchina il meno possibile!

    • M di MS
      M di MS01-27-2014

      Tra l’latro i medici dicono sempre di fare almeno mezzora di passeggiata veloce al giorno. Tu sei a posto!

  3. LibraiaVirtuale
    LibraiaVirtuale01-27-2014

    C’è una scuola elementare a cinque minuti da casa mia. A piedi, intendo.
    Ovviamente penso proprio che vorrei mandare il pupo a scuola lì: non è uno di quei complessi enormi con dentro settantadue ordini di scuole diverse, è proprio una bella scuola elementare di provincia. E poi quanto sarebbe bello potercelo portare a piedi, mi dico. Però poi dovrei tornare a casa e prendere la macchina per andare al lavoro. Considerando anche che, tecnicamente, quando il pupo entra a scuola io dovrei essere al lavoro già da venti minuti…
    Dulcis in fundo, ti racconto questa: la scuola in questione sta su una via senza uscita, parallela a una strada che collega il mio comune con quello più a nord. Il comune manda un vigile, ma anziché mandarlo sulla via della scuola a controllare che nessun genitore scellerato metta sotto qualche bambino nella foga di depositare la propria preziosa creatura proprio davanti all’ingresso, lo mette a far svoltare le macchine due curve prima. ‘Sto vigile la scuola non la vede manco con i raggi X. Insomma, genitori, non chiedete l’impossibile: noi vi facciamo svoltare, non pretenderete mica anche che salvaguardiamo i pochi pazzi fuori dal mondo che ancora vanno a piedi.

    • M di MS
      M di MS01-27-2014

      Sì, lo so che andare a piedi a scuola a volte è impossibile, infatti come raccontavo è successo anche a me.
      Però vedo anche tanti genitori che usano l’auto per “proteggere” i propri figli, e poi sono gli stessi che si lamentano delle multe, del traffico, dell’area C e della panza.