Secret location in zona Duomo

Secret location in zona Duomo

Ormai il sabato pomeriggio da turisti milanesi è diventata una bella abitudine. Il papà lavora e io sono sempre alla ricerca di qualche attività da svolgere con i bambini pensando che non si devano divertire solo loro, ma anche io. Tra l’altro lo trovo molto giusto: io faccio un passo verso di loro cercando un divertimento abbastanza bambinesco, e loro si adeguano a una proposta che non sia guardare vetrine di negozi di giocattoli tutto il giorno.

Per la prima volta siamo andati all’Auditorium di Milano, che è moderno e molto bello. Ovviamente c’è anche un bar dove abbiamo fatto merenda, ma la cosa carina è che se nel frattempo si svolgono delle prove a porte chiuse la musica viene comunque diffusa in tutti gli ambienti e i frequentatori possono ascoltarla anche stando fuori.

Il concerto di sabato era riservato ai bambini: Crescendo in Musica, Un viaggio alla scoperta dell’orchestra . Auditorium strapieno, noi in prima galleria.

2

Un simpatico narratore presentava tutti gli strumenti di cui si compone un’orchestra. Devo ammettere che a furia di gesticolare buffamente a fine spettacolo era distrutto! Questa foto mi piace perché dal nostro punto di vista potevamo vedere i musicisti nel retropalco in attesa della chiamata.

1

concerto

Purtroppo le mie velleità di madre artistica si sono infrante sulla noia dei miei figli. Dopo tre quarti d’ora non ne potevano più. Forse è stato troppo presto per loro, torneremo tra un paio d’anni.

OK, bambini, volete qualcosa di più eccitante? Vi sistemo io!

Usciamo dal teatro e ci dirigiamo qui:

15

Come resistere ad un invito ad una secret location?

D’accordo, l’artista è Costanza Sartoris, la baby-sitter di un amichetto, comunque questa è una delle tipiche cose che ho sempre fatto da ragazza e quindi, cari bimbi, si va!

La mostra (immagini fotografiche che immortalano opere famose di street-art in giro per l’Europa) si svolge in un loft di una casa ringhiera, situata in una vietta oscura della zona Duomo. Per entrare citofoniamo ad una misteriosa sigla…

Dentro ecco il vernissage alla milanese: scale che salgono e scendono, cucine a vista e soluzioni abitative originali…

vernissage ok 1

vernissage ok 2

Al piano interrato, che a suo tempo doveva essere un infernotto, una camera da letto ospita foto e …

infernotto

…la proiezione di un filmato in cui l’artista mostra come lavora. Sì, lo schermo è un lenzuolo!

infernotto 2

Immaginate l’entusiasmo dei bambini nel poter girare liberamente in uno spazio così insolito!

Ed ecco alcune delle opere che mi sono piaciute di più.

corazziere

4

Questo artista, Vhils, realizza ritratti con mini cariche esplosive. Incredibile.

occhi

Quest’ultima immagine la dedico ai miei bambini:

bambini

Spero che ci vedano questa mamma (un po’ pazza) che si diverte insieme a loro!

Ragazzi, io semino, speriamo di raccogliere quando saranno grandi!

  1. lucyinvacanzadaunavita
    lucyinvacanzadaunavita03-06-2013

    Bisogna sempre seminare! Come mi piacciono queste tue incorsioni cittadine! Io ho deciso che la vita di periferia, tutta casa-divano-campodacalcio-taverna e serate con gli amici è bella, certo. Ma che dobbiamo vincere la pigrizia noi adulti e portare questi figli alla ricerca del bello. E Milano ne offre ancora tanto! La cappella Portinari, ad esempio, non l’ho mai vista…. Ciao!

    • M di MS
      M di MS03-07-2013

      Un pranzo insieme davanti alla cappella?

      • lucyinvacanzadaunavita
        lucyinvacanzadaunavita03-18-2013

        ops, mi ero persa la tua risposta! e cmq abbiamo mangiato alle 14 passate (Anna ha finito tardissimo il ket)-. E dopo aver vagato inutilmente alla ricerca di un posto carino che facesse hamburger, siam finiti da Mac… alla prossima!

  2. acasadiclara
    acasadiclara03-06-2013

    Semina ed abbi fiducia, ogni chicco arricchirà un piccolo angolo di terra……

  3. acasadiclara
    acasadiclara03-06-2013

    se qualche sabato salta la piscina ci aggreghiamo!!! ciao!!

  4. neveverde
    neveverde03-06-2013

    mi è piaciuto leggere di questa installazione in un posto segreto cittadino….. noi al massimo possiamo fare una caccia al tesoro in mezzo ai funghi…..e poi Milano mi manca…..ogni tanto….

    • M di MS
      M di MS03-07-2013

      I milanesi spesso parlano male di Milano e parlano male anche di se stessi. Certo, non è una città bella come Roma o Firenze, ma ne ha di cose belle tra cui il design, l’arte moderna, la possibilità di respirare un’aria più cosmopolita. E comunque dipende sempre da noi, dalla nostra curiosità, dalla nostra voglia di cercare e capire.

      • neveverde
        neveverde03-07-2013

        ci ho vissuto 10 anni e me la sono proprio goduta la meneghina!!!

  5. Silvia
    Silvia03-09-2013

    Io abito in una piccola città di provincia, eppure ci sono tante iniziative come questa. E pensare che mi miei concittadini sono sempre a lamentarsi che “qui non c’è niente, magari abitare a Bologna, Firenze, Milano”, per poi stare sempre incollati alla tv o chiusi nella (unica) multisala della città. Semina, semina. Saranno loro a raccogliere.

    • M di MS
      M di MS03-10-2013

      Sì, penso anche io che la gente non sia abbastanza curiosa. Restando su Milano poi, quando incontro qualcuno che mi chiede annoiato “cosa fai domenica?” mi sento incredula.