Qualcosa in cui credere
Da ieri sera abbiamo un nuovo Papa, Francesco.
Ormai l’elezione del Papa, così come Sanremo, gli Oscar o una qualsiasi trasmissione televisiva di ampio seguito, è diventata un evento mediatico da seguire e commentare su Facebook e Twitter.
Il che non è necessariamente un male, visto che questi mezzi ne amplificano la portata e nel caso specifico anche la capacità evangelizzatrice. Perché dico questo?
Perché ieri sera sui vari social era pieno di gente che per propria ammissione non va a Messa da tempo immemore e si è innamorata a prima a vista del nuovo Papa, del suo modo umile di presentarsi, di parlare a braccio in modo empatico, della semplicità dei suoi gesti.
Possono solo pochi minuti di video, se interpretati con la giusta personalità, coinvolgere ed emozionare tiepidi credenti? Possono.
Anche chi non crede sembra aver subito il fascino di Bergoglio. Al di là delle solite dotte analisi sul potere dei media, questo particolare mi fa chiaramente capire che tutti – laici e cattolici – abbiamo un gran bisogno di spiritualità, di credere in qualcosa che ci unisca e ci faccia sentire una comunità.
Specialmente in Italia in questo periodo non crediamo più a niente, siamo isolati in bozzoli di incertezza esistenziale a cui cerchiamo di trovare risposte individualistiche. Molti si professano cattolici ma non credono nella Chiesa, molti sono atei o agnostici, tutti abbiamo perso fiducia in qualsiasi partito politico, ognuno si crea una propria morale in una società in cui sembra impossibile trovare un obiettivo condiviso.
E paradossalmente sono proprio questi grandi eventi mediatici, dai più seri come l’elezione del Papa ai più faceti come certi spettacoli televisivi, che ci danno la sensazione di ritrovarci da qualche parte, magari anche solo virtualmente, per condividere delle emozioni e sentirci insieme.
Credere che almeno nella Chiesa ci sia una figura pulita, aperta alla comunicazione, empatica, vicina alla gente comune e ai poveri ci serve, ci serve eccome. Per amare la Chiesa o per contestarla, per considerarla un faro o per non sopportarne i dictat antistorici.
Ieri sera Bergoglio ha parlato di fiducia:
abbiamo un disperato bisogno di fidarci di qualcuno.
Ed ora carrellata di tweet!
PAPA 3.0: la prima indulgenza plenaria via Internet, ma vi rendete conto?
@David_IsayBlog Il nuovo Papa, prima di decidere che nome assegnarsi, sta controllando gli account di Twitter liberi. #habemuspapam
@LuigiCentenaro Ehi al Vaticano datevi una mossa e registrate http://papafrancesco.xxx ! #onlinereputation #HabemusPapam
@LuigiCentenaro Plaudo la scelta del nome Francesco… E chissà che Klout domani! #HabemusPapam http://bit.ly/Znm71t
@sasakifujika Indulgenza plenaria via Twitter poi dici che la chiesa non è cambiata. #habemuspapam #bellafranci
@insopportabile Benedizione urbi et twittant
“@MaraCinquepalmi: La prima indulgenza plenaria 2.0 #Bergoglio. #FrancescoI
@Ale_Donadio Vi rendere conto che con l’indulgenza data così anche silvio è mondato?
@riotta Papa spiegherà di persona ai giornalisti sabato perché ha scelto il nome #Francesco #primavoltanellastoria
@Linkiesta Il sito del Vaticano si rinnova: «Habemus Papam Franciscum» http://www.linkiesta.it/habemus-papam-franciscum … via @Linkiesta
@papanuovo Ho detto a tutti de lasciamme solo pe pregà ma me sto a rivedè su Youtube. All’inizio mpo macchinoso, poi me so sciolto
@AnnaZavaritt Non è vero! Il portavoce della Cei si chiama Don Domenico Pompini?!
@SacherD HABEMUS PAPAM! #bergoglio #Francesco #Pope #HabemusPapam #Papa pic.twitter.com/CA5ga3vxSu
@FlaviaRubino666 Non posso non ammirare questo naming umile e pop, Papa Francesco e’ un colpaccio di personal branding. Bravo 🙂
E’ GIA’ IL PAPA “BUONO”
@insopportabile Bene, ora pensiamo ai casini nostri.
@antoniopolito1 Il Papa che ebbe il voto del cardinal Martini
@forbiceverde Un papa gesuita che ha fatto studi di chimica e che viene da una terra che ha superato da poco una crisi gravissima. Ci può stare
@andreasarubbi Hanno scelto un uomo di una spiritualità immensa e di una grandissima attenzione ai poveri. #HabemusPapam
@robertocotroneo Il futuro papa in metrò a Buenos Aires #HabemusPapam pic.twitter.com/Ux3AdyPVZM
@gadlernertweet L’elezione del cardinal Jorge Mario Bergoglio rappresenta anche una vittoria postuma di Carlo Maria Martini http://www.gadlerner.it/2013/03/13/un-nome-bellissimo-papa-francesco …
@lddio #PapaFrancesco: “Stavolta il Papa lo hanno preso alla fine del mondo”. Proprio non vi va giù quella vecchia storia che la terra è tonda, eh?
@robertocotroneo Lo adoro. Nel suo libro intervista: “io avevo una fidanzata e mi piaceva ballare il tango con la fidanzata”. #HabemusPapam
@lddio Basta con i promemoria, qui devo assumere una segretaria-> pic.twitter.com/gpJ3J113rY
@LiaCapizzi Il papa tifoso di calcio. Con tanto di tessera ufficiale del @SanLorenzo. Bergoglio socio 88235N. #habemusPapam pic.twitter.com/KklHUKgQbT
@simplymamma questa è la svolta di cui avevamo bisogno…qualcuno che parla col cuore #HabemusPapam
@ARoldering Un pezzo di Aldo Cazzullo del 2005 che smonta le accuse a #Bergoglio sulla vicinanza alla dittatura in #Argentina http://archiviostorico.corriere.it/2005/aprile/16/Salvo_preti_laici_durante_dittatura_co_9_050416051.shtml …
@DonAndreaGallo Come Prete cattolico non posso che esultare,terminano i Pontificati romanocentrici ed europeisti,un papa latinoamericano #habemuspapam
@VentoTagliente Ok, è un Papa figo col nome di Totti, il sorriso da nonno, e l’accento di Belen. Ma finché non si pronuncia sui temi base… #HabemusPapam
@Nonfaretardi A me sto Papa sta simpatico perché come me manco si ricorda le preghiere. #HabemusPapam
@ilovehisvoice_’DJ FRANCESCO.’ MUOVI IN ALTO LA MANO,SEGUI IL TUO VATICANO,MUOVI A TEMPO IL BACINO,SONO IL PAPA ARGENTINO #HabemusPapam
@concitadeg Il Signore disse a Francesco: vai e ricostruisci la mia casa #lamissionedelpapa #crocifissodisandamiano #Assisi
@milanoelorenza Avevamo tutti bisogno di un papà che parlasse di fratellanSa, comunque. # #Bergoglio
@riotta “Carrierismo e vanità, peccati nella Chiesa” intervista al cardinal Bergoglio oggi papa #Francesco http://vaticaninsider.lastampa.it/inchieste-ed-interviste/dettaglio-articolo/articolo/america-latina-latin-america-america-latina-12945/ …
E’ GIA’ IL PAPA CATTIVO
vago @tigella Ma quelli del “Papa progressista” sulla base di cosa lo dicono? Da quello che leggo in giro non mi pare proprio… #habemuspapam
@laura_acrobata Stupenda domanda di Vespa “perché non e’ stato eletto un papa italiano?”. Grazie per essere sempre così sul pezzo #habemuspapam
@riotta Preparatevi ora a polemiche contro #PapaFrancesco per gli anni della dittatura. Fonte centrale sarà Horacio Verbitsky http://en.wikipedia.org/wiki/Horacio_Verbitsky …
@Internazionale: “Bergoglio sta cancellando dalla sua biografia alcuni fatti controversi” http://intern.az/ZnkPU9
IL PAPA E I GAY. E’ contro il matrimonio gay: ma và?!
@leinvasioni “Il matrimonio non ha liberato gli etero. Non capisco perché dovrebbe liberare gli omosessuali” @rosariocrocetta #HabemusPapam #LeInvasioni
@TheQueenFather Come ogni figlio bistrattato da un padre adottivo, mi auguro di tutto cuore che il nuovo mi faccia sentire più amato. A volte ne ho bisogno.
@lucabecattini Non mi pare un Papa illuminato uno che dice che le unioni gay sono illegali. #HabemusPapam
NON C’E’ SPERANZA
@insopportabile Buonanotte, gente. Sognare che una persona possa risolvere i problemi. Dove abbiamo sbagliato?
@AnnaZavaritt “Mamma ma poteva anche essere una donna? “Cosa rispondo a mia figlia??!! #papa
@GiovannaCosenza Abbiamo a tal punto bisogno di cambiamenti e umanità che, credenti o no, ci attacchiamo a un accento latino e un sorriso tondo #HabemusPapam
@andreacasadeiVE Hanno eletto il #papa in meno di 2 giorni, con quello che è costato il conclave tenerli lì anche x fare il premier ed il capo dello stato?:)
BEST TWEET EVER
@mammonss La gaffe della Cei: “Gioia per l’elezione del Card. Angelo Scola” http://bit.ly/Z2YvQp
Ho seguito l’annuncio alla radio -non abbiamo la tv tradizionale- e ho percepito chiaramente l’innovazione e il desiderio di arrivare “alla pancia” dei credenti e non… ci è riuscito complice il particolare momento che noi tutti stiamo vivendo. Eppure sono molto, ma molto, insoddisfatta della piega che il racconto di eventi religiosi, di spettacolo, di crimine, di politica sta assumendo. La vacuità, la mancanza di rispetto e la superficilità grondano in abbondanza. Recentemente ho riascoltato una tribuna politica degli anni ’70, sarà stata noiosa, ma vuoi mettere la differenza con le male parole di larussa o della santanchè , tanto per fare due nomi!
Non voglio apparirti scontata, ma è proprio tutto il sistema che ci rende superficiali. La fretta di comunicare, di decidere, di catalogare. Non ci diamo tempo per capire e quindi parlare a proposito. Chi ci rappresenta dovrebbe essere migliore di noi, invece noi lo preferiamo perchè è come noi e questo vale per tutti i partiti politici, chi più chi meno.