Il mondo secondo noi
Mentre la nostra Happy Family si rende via via conto di cosa significhi in concreto la manovra del nuovo governo di emergenza nazionale, vari sono i sentimenti che animano le nostre menti.
La visione del mondo da parte dei nonni, in pensione da molti anni
La visione del mondo da parte mia
La visione del mondo da parte di Marito
La visione del mondo da parte di mio figlio
Un cacciatore di kiwi sa sempre vedere il lato positivo delle cose e rendere felici i suoi genitori!
Qualcuno mi dice che al giorno d’oggi ci vuole coraggio a mettere al mondo dei figli…ma menomale che ci sono loro che ci fanno rivedere tutto da una prospettiva diversa!
Bella foto!!!
Sì, altrimenti ci avvilupperemmo in una spirale piuttosto negativa. I figli aiutano sempre a tenere i piedi per terra. O sugli alberi!
la visione di tuo marito è fantasmagorica!!
E’ esattamente come dice di sentirsi. Prego notare anche i lacci e lacciuoli del fisco.
Meno male che c’è l’ottimismo dei bambini!
E la loro incoscienza!
Bellissimo post!
Benvenuta!
Beh… mica male la visione del mondo da parte dei nonni, messa così direi che conviene passare dall’infanzia alla vecchiaia senza passare dal … via?!?
Bacioni a tutti!
Cara Monica, la visione dei nonni non è simbolica, bensì letterale!
E quello che fa più impressione – se confrontato con il mondo di oggi – è che i nonni vengono da famiglie modeste e sono riusciti a costruirsi un futuro grazie al lavoro e alla grinta. E sono andati in pensione nell’anno giusto, of course.
Ho l’impressione che i nostri figli avranno qualche difficoltà in più a individuare la loro strada, e noi qualche difficoltà in più ad accompagnarli… ma questo è un temone… e forse c’entra l’autostima… di cui parla il mio post oggi e che ti invito a leggere, insieme all’intervista all’autore. E’ il primo libro, che io conosca, che tratta del quoziente di autostima della famiglia e non solo individuale, offrendo spunti concreti per esercitarsi a migliorare il proprio modello di autostima…
a presto…
a scusa, il link se vuoi leggere il post: http://mimangiolallergia.wordpress.com/2011/12/16/libri-qaf-quoziente-autostima-famigliare/
Bellissimo post! Adotto come metafora il cacciatore di kiwi 🙂
Grazie e benvenuta!
grazie 🙂