Genitori digitali senza paura
5633198633 C93eb7ea77 B

Genitori digitali senza paura

Alla Festa della Rete ho assistito ad un panel proprio interessante: Emma Tracanella e Luigina Foggetti hanno parlato di “10 Cose che un genitore moderno deve saper fare”. Mi sono piaciute perchè non hanno detto proprio le solite cose. Con lo spirito aperto delle professioniste digitali e la concretezza delle madri di figli nativi digitali sono uscite dal solito seminato del “problema della sicurezza” per focalizzarsi su: siamo realisti, loro sono su internet, noi pure, tiriamo fuori qualcosa di buono.

Vi sintetizzo qui quello che ho capito io e sono spunti veramente pratici. Alla base di tutto restano però i patti chiari in famiglia, le regole condivise. E prima si inizia meglio è. Leggeteveli tutti!

Darsi delle regole e usare qualche trucco:
  1. controllare sempre il codice PEGI (Pan European Game information), che indica a quale età è adatto quel particolare videogioco
  2. stabilire quanto tempo i ragazzi possono usare i videogiochi o guardare Youtube
  3. attivare il parental control, il software in grado di filtrare le pagine web navigabili secondo alcuni criteri pre-impostati
  4. mettere i ragazzi di guardare gli amati video di Yotube sulla tv, dopo averli scaricati da internet, in modo da capire cosa stanno guardando, collegando lo smartphone. Ecco come fare tramite Keepvid. Oppure semplicemente collegando la tv al wi-fi di casa.
  5. con i più piccoli: usare il trucchetto della batteria poco carica, così finisce la batteria e finisce il videogioco
Condividere anche la vita on line:
  1. creando un gruppo di famiglia su WhatsApp
  2. creando una playlist su Youtube
  3. giochi e app da usare insieme (Per esempio noi usiamo molto Spotify)
Salvare le foto! Come:
  1. usando Dropbox
  2. usando IFTTT per automatizzare tutto
  3. salvando su hard disk esterno (questo consiglio è mio)
Insegnare la BASI della netiquette:
  1. Tutto può essere forwardato (testo, immagini, informazioni personali, screenshot)
  2. Non pubblicare mai nulla che non vorresti sapesse il tuo peggior nemico
  3. Non pubblicare foto che rendano riconoscibile la zona in cui vivi o vai a scuola
  4. Non geolocalizzare casa tua
  5. Leggi le regole di utilizzo dei social network
  6. Non prendere in giro gli altri
  7. Ogni tanto controlla cosa si dice di te
  8. Correggi i tuoi errori, anche se è passato del tempo (internet ricorda tutto)
  9. Puoi sempre cancellare un errore
  10. Chiedi aiuto se non sai come si fa qualcosa
Costruire insieme, ovvero regole condivise per la convivenza in famiglia:
  1. No smartphone a tavola
  2. No smartphone di notte
  3. No smartphone se si attraversa la strada o in bici
  4. Disattivare le suonerie, per es. di WhatsApp, se disturbano (specie durante lo studio pomeridiano!)
Dare l’esempio:

i figli ti beccano subito se sei il primo a non rispettare le regole!

Creare sul pc profili utente per ciascun figlio:

protegge la privacy dei genitori ed è un bel gesto nei confronti dei ragazzi

Editare Wikipedia:

aprite un account Wikipedia a vostro figlio, così mettendolo in condizione di modificare qualsiasi informazione in essa contenuta. E’ il modo migliore per fargli capire che le fonti su internet vanno sempre verificate con senso critico e utilizzando altre fonti, non necessariamente su web. Proprio un’idea geniale, secondo me!

 

Photo Credit: Danilo Urbina