Contrariamente al proverbio “aprile dolce dormire” qui a Milano non si dorme affatto tant’è che si è nel mese del Salone del Mobile, che insieme alla Settimana della Moda cerca di tenere ancora alto l’onore della città, essendo il design una delle sue eccellenze. E ci riesce benissimo, a giudicare dall’attenzione dei media e dalle fittissime presenze, anche internazionali. Insomma, in certe zone non si cammina sui marciapiedi.
Quale migliore occasione dunque per vivere la città zig-zagando tra esposizioni, installazioni e negozietti molto cool (da pronunciare con miagolio all’inglese “cuuol”)?
Io e Mamma in 3D (dotata di bimba in 3D) ci sentivamo un po’ come Carrie e socie di Sex and the City.
Tra chiacchiere e confidenze ci siamo aggirate per la zona Tortona, una volta vecchia Milano oggi quartiere fighissimo con affitti che durante il Salone balzano alle stelle.
Bello! Anche io avrei voluto fare un giro in Via Tortona, peccato, sarà per il prossimo Salone!
Sei ancora in tempo!
Eccolo, il reportage. Bello!
Sai che, ieri, la Piccolina ci ha messo un bel po’ ad addormentarsi per il pisolino perché, da sola nel lettino, se la raccontava… Chissà cosa le è parso di vedere in tutto quel giro…
Poi, alla sera, faceva fatica a piegare le gambe, da tanto ha camminato.
Grazie ancora della compagnia e delle chiacchiere 🙂
Grazie a te! E’ stato molto piacevole.
ciao anche io ho portato i miei due figlioletti in giro per il nostro quartiere (noi abitiamo all’inizio di via savona) pieno di gente strana e di luoghi curiosi dove infilarsi e sperimentare suoni luci e materiali. E si sono divertiti un sacco e quando siamo tornati a casa stanchi morti quella che ha dormito due ore sono stata io!!!
Bello il reportage, complimenti!
ciao!
Stamattina siamo andati tutti e 4 a vedere le installazioni in Statale. Devo dire quest’anno più che mai “che cagate pazzesche”! Però i materiali e gli oggetti usati molto interessanti.
Grazie della visita!
Favolose!!! Avevo un mezzo appuntamento con un’altra mamma blogger per domenica ma stamattina ho aperto un occhio e mi sono detta “vado?” e l’ho chiuso, poi ho aperto l’altro occhio e ho risposto “alla prossima…”.
Direi che per quest’anno ho delle buone ragioni per dire di no. Il prossimo con qualche km di mezzo e diverse ore di trasferta sulle spalle in meno, mi fionderò e faremo un bel gruppo 🙂
Per fortuna che abbiamo sempre qualche buona occasione per fare gruppo!
Un po’ vi invidio. Anche se il mio weekend non è stato per niente male, anzi: un pranzo con un’amica, il cinema con la famiglia, un sabato in coppia, una cena con i miei (ecco, magari questa si poteva evitare…), una giornata sola con i bambini e tra poco andiamo alla festa di compleanno del figlio di un’amica.
Però c’è poco da fare: Milan l’è ‘l gran Milan.
Ma fortunatamente Milan è vicino e possiamo organizzare tante altre cose…
ma porca miseria, ma sono cose da fare senza farmi un fischio??? La prossima volta mi unisco volentieri porca miseria. Un bacio, Vale
Eh, lo so. Ma noi siamo andate in giornata lavorativa…sorry.
Sapevo che avrei dovuto trascorrere a Milano qualche giorno in più…vero è che con le polveri vulcaniche magari avrei avuto qualche problema per il rientro.
tutto questo mi manca….ah se mi manca….
Internet è fantastico per questo… grazie per il tour virtuale!
Ma prego!
grazie indeed!! non sono mai andata a Milano, e spero di averne l’occasione un giorno… Ma a parte Milano, mi manca tanto, ma proprio tanto, l’effervescenza delle grandi città! In alcuni momenti di crisi mi sembra di morire lentamente qui a Malta! ogni anno cerco di fare una “retreat” di tre o quattro giorni a Parigi per non dimenticare come ci si sente in un posto dove c’è VITA!!! :-))
Grazie del reportage! 😉
Isa.
Milano non è cmq la grande città che si propone di essere. Tranne che durante il Salone del Mobile (ultimamente si è ristretta pure per la Moda). La cosa bella è che con gli eventi del Fuori Salone si è aperta alla città, coinvolgendo le persone comuni non addette ai lavori. Sarebbe bello che si riuscisse ad inventare qualcosa di simile anche per la moda.
ma che bello!!! la prossima volta anche io!!
Sì, con la fascia e il bebè!