Così facciamo contenti i bambini…

Così facciamo contenti i bambini…

Una mattina io e Marito ci siamo svegliati, ci siamo guardati in faccia e ci siamo detti: ”Si fa una sorpresa ai bambini!”. Il mattino dopo eravamo in viaggio verso una destinazione sconosciuta, che è stata rivelata solo nel momento dell’arrivo: Legoland!

Dovete sapere che esistono svariati Legoland tra cui l’originale in Danimarca e la copia più vicina all’Italia, nel sud della Germania. Da Milano ci si arriva in macchina dopo 5/6 ore di viaggio tranquillo, soste comprese.
Che poi lo stesso viaggio in auto è di per sé un’esperienza interessante. Si attraversa la Svizzera, passando per il San Bernardo ed incontrando numerose cascate inserite un panorama bucolico. Per un breve tratto si attraversa anche l’Austria ed infine si giunge in Germania. Meta le vicinanze di Ulm, che sebbene non sia lontana da Monaco e Stoccarda, rappresenta in qualche modo un’immagine della Germania profonda.
Paesini ben tenuti, ordinati, puliti. La ciclabile accanto ad ogni strada carreggiabile. Villette con giardino a perdita d’occhio, la chiesetta nel centro del paese, con la Bakerei e l’Apotheke ben segnalate. Numerosi vivai e negozi in cui si vendono piante ed accessori da giardino. Spesso si incrociano rimorchi che trasportano trattori. Un sottofondo odor letame piuttosto costante, mucche pezzate o tinta unita. Tutti segni della vivacità agricola della zona, che convive con la produzione locale di energia nucleare.


Inevitabile pensare a come il fatto di abitare uno spazio così ben organizzato possa influire sulla mentalità delle persone (o viceversa). Quanti di loro saranno tra gli euroscettici che dicono di no ai bond europei? Eppure in ognuno di questi villaggi abbiamo visto numerosi abitanti di pelle mulatta e donne velate (turchi?).

Ma dicevamo di Legoland Deutschland. Se voi e i vostri figli siete amanti del Lego è una vera orgia!

Si tratta di un parco divertimenti tradizionale, ma tutte le attrazioni sono fatte con il Lego o ispirate ai prodotti Lego. Per esempio all’ingresso c’è subito una magnifica installazione Ninjago, più avanti svariate riproduzioni di città e scenari mobili di Star Wars. I bambini – e non solo loro – vanno in visibilio!

Ammettiamolo: i nostri figli sono i destinatari “ufficiali” di un posto come Legoland, ma anche noi ne andiamo matti. Una delle esperienze più sfiziose è la presenza di una piccola fabbrica di Lego, in cui è possibile vedere come si produca ogni singolo mattoncino, e di un negozio in cui di trovano pezzi singoli ed imperdibili. Potrei dirvi che la cosa più bella è stato vedere i miei bambini costruirsi dei fantastici omini personalizzati.

Invece in realtà ovunque si incontrano padri con gli occhi fuori dalle orbite e la bava alla bocca, intenti a saccheggiare le scatole dei componenti dei loro sogni, quasi disturbati dalla presenza dei figli.

Però, i prezzi sono esorbitanti, assolutamente in linea se non maggiori rispetto ai negozi ed inoltre non si trovano offerte particolari o scatole diverse che nella grande distribuzione. Sì, ci sono gadget vari e molte magliette per bambini, ispirate a Star Wars e Lego Friends, ma carissime.
E poi sono rimasta stupita dall’assenza totale di accessori per pc e smart phone e di t-shirt per donne adulte, sì insomma, noi mamme! Ma esiste che me ne sono tornata da un posto del genere comprando due portachiavi?! Marketing della Lego, sveglia, ampie opportunità di business vi attendono!

Concludendo, i miei consigli sono: andate sul sito Legoland e approfittate di qualche offerta pernottamento + biglietti (magari sui 2 gg.). Attrazioni da non perdere: Flying Ninjago, Lego Factory e la zona ad acqua (portate i costumi per i bambini!).
Sul ritorno fate tappa sul Lago di Costanza, magari attraversandolo in auto con il traghetto. Concludete con una tappa in Svizzera, a Lucerna. Un viaggio di svago che ci avvicina all’Europa più profonda.

 

 

 












  1. yenibelqis
    yenibelqis08-05-2012

    Domenica noi andiamo alla “casa madre”… Ti farò sapere se il giudizio è analogo!

    • M di MS
      M di MS08-05-2012

      Sono contenta di aver contribuito con il mio voto! Divertitevi!

  2. worldwidemom
    worldwidemom08-05-2012

    ma che bella sorpresa!!!

    • M di MS
      M di MS08-05-2012

      Siete ancora in Italia? Ci si vede?

  3. ero Lucy
    ero Lucy08-05-2012

    Bellissimo!

  4. angelaercolano
    angelaercolano08-17-2012

    io vado ogni anno in Olanda dove vive mia mamma quest’anno volevamo andare a legoland perché da lì la Germania é davvero vicina meno di due ore di auto, purtroppo a marzo quando ci vado io é chiusa, ma prima o poi …

    • M di MS
      M di MS08-19-2012

      Beh, adesso che hai il reportage completo non hai piu’ scuse!

  5. acasadiclara
    acasadiclara08-31-2012

    pensa che anche noi non avevamo detto nulla ai bambini, sorpresa totale. mio figlio ha capito solo quando abbiamo imboccato lo svincolo dove c’era scritto Legoland grande così. Divertimento totale (e pensa che siamo andati a novembre) e portachiavi per tutti. altri gadget no perchè è vero che costano un sacco (meglio su amazon verso ottobre che ci sono gli sconti!!!). La Germania poi è un gran posto, a me piace un sacco ed è perfetta per viaggi con i bambini. Insomma bravi !!!!

    • M di MS
      M di MS08-31-2012

      Pensa che scema che sono stata: solo un portachiavi di Dart Vader. Ora mi tocca smontare per darlo al bambino 🙁