Amsterdam in houseboat con i bambini
1 1 20150728 160438

Amsterdam in houseboat con i bambini

Se avete intenzione di visitare Amsterdam con i bambini dovete assolutamente soggiornare su una delle numerose houseboat ancorate lungo i canali della città. Un’esperienza unica per tutta la famiglia che vi permetterà di apprezzare uno stile di vita così divertente e diverso dal nostro.

Esistono molti siti per effettuare la scelta, ma noi alla fine ci siamo affidati ad Airbnb e abbiamo trascorso alcuni giorni su questa barca del 1911, rimordernata fino ad avere wifi, tv al plasma e jacuzzi.

1-20150723_162329

1-20150728_182216

1-living_barca

Alla fine la barca era più trasandata che nelle foto, ma abbiamo avuto la sensazione che in generale lo stile “rilassato” sia nelle corde degli olandesi, molto più che nelle nostre di italiani, e che un po’ dello charme della houseboat e delle abitazioni da cartolina che abbiamo fotografato lungo i canali sia in parte dovuto anche a questo.

Per i bambini vivere su questa barca è stato uno spasso.

L’abbiamo scelta perché aveva il timone (anche se finto) e la sera si divertivano a fingere di guidare.

1-20150729_102520

Inoltre, dove una volta c’era il motore i proprietari hanno predisposto una cameretta per bambini con una porticina che si prestava a giochi fantasiosi…

1-20150727_210002

E questo era il loro nido:

1-20150723_161201

Mentre cucinavo avevo la fila fuori…dall’oblò in attesa di un assaggio…

1-20150728_102103

…e qualcuno doveva provvedere.

1-20150728_102454

La sera i ragazzi sfilavano sotto i nostri oblò per una gita notturna sull’acqua, ma senza fare troppo casino. Una bella atmosfera.

1-20150723_221540

Quanto alle cose da visitare:

– Amsterdam si gira facilmente a piedi e in quattro giorni avrete visto le attrazioni principali. Non immaginatevi un posto dove bambini di 7/8 anni possano circolare facilmente in bici: non abbiamo visto un singolo bambino olandese farlo (mentre ne abbiamo visti tanti di piccoli trasportati dai genitori su quelle bici fantastiche che hanno solo in Olanda). Il ciclista locale è veloce ed aggressivo, scampanella senza tanti complimenti e bambini esitanti in mezzo alla strada è meglio che non ce ne siano.

– Amsterdam è una città d’atmosfera, la parte più divertente è perdersi per i canali, magari in pedalò.

1-20150724_180756

Si può dire che sia tutta un’enorme zona pedonale, ma se avete voglia di centro storico, nel senso di medievale, occhio: è il Red District. Anche se ci andate di giorno rischiate di dover dare spiegazioni ai figli. Vi potrebbe capitare di voler percorrere il caratteristico vicolo più stretto, 1 metro, e di infilarvi dentro per qualche decina di metri. Ecco, proprio a metà c’è l’ingresso di due bordelli con le ragazze che accolgono i clienti sulla porta. La fuga dal vicolo potrebbe non essere rapida come vorreste. Fate voi. (Per il discorso coffee shop cliccate qui.)

– Meritano il Rijksmuseum e il Van Gogh Museum. Il Nemo, il museo delle scienze per bambini, è discreto ma non eccezionale. Tenetevelo se fuori piove e siete disperati. Naturalmente ci sono anche altri musei interessanti, ma forse più adatti agli adulti. Noi non abbiamo visitato ii Nederlands Scheepvaartmuseum, ma un’amica me ne ha detto un gran bene. Andare da Gassan per una visita veloce ed osservare il lavoro dei tornitori di diamanti può essere una buona idea.

– la casa di Anna Frank. Dovete acquistare i biglietti in anticipo sul sito, altrimenti sarete destinati a code interminabili. Ma solo una parte dei biglietti è venduta online e trovarne di disponibili è difficilissimo. Inoltre se arrivano gruppi siete spacciati, passano prima loro. Per cui vi sottoporrete ad un’estenuante coda, che vi auguro non sia esposta alle peggiori intemperie come nel nostro caso. Dopo un’ora  e mezza di attesa nel bel mezzo di un tifone abbiamo mollato. Alla fine devo dire che sono quasi contenta di non aver visitato la casa di Anna Frank: forse è meglio sapere che esiste e che è di monito contro il ripetersi di certe tragedie. La lunga coda di turisti che mangiavano patatine fritte in attesa di poter entrare mi è sembrata quasi offensiva. Alla fine abbiamo parlato dell’Olocausto con i bambini e recitato una preghiera.

I dintorni di Amsterdam:

– Per quanto molto turistico, non potete non visitare Volendam, dove potrete osservare i famosi mulini a vento, tuttora funzionanti, oppure la pittoresca Marken. Ci si arriva agevolmente in treno da Amsterdam. Una giornata bucolica e rilassante.

1-mulino

– E’ interessante visitare in auto la grande diga sul Mare del Nord, la Afsluitdijk, un’opera di ingegneria incredibile, lunga 32 Km. Girando per l’Olanda più rurale si incontrano paesi ordinati, pianure popolate di mucche, le Frisone, canali, ponti e laghetti su cui molti si divertono ad andare in barca o wind-surf anche in condizioni meteorologiche impossibili per noi ma normali per loro. Ad Otterlo il Museo Kroller-Muller ospita un’ampia collezione di opere, tra cui numerosi Van Gogh. Inoltre è inserito in un parco naturale, De Hoge Veluwe, visitabile in bici e popolato da molti animali.

– Consiglio vivamente Delft, la città natale di Vermeer e patria delle porcellane. Graziosa e raccolta, è un’Amsterdam in miniatura con un antico campanile da scalare che vi offrirà una vista emozionante.

– La stagone dei tulipani va da metà marzo a metà maggio, per cui noi purtoppo non abbiamo potuto visitare il Keukenhof. Peccato!

Un’ultima considerazione da turista: il meteo in Olanda è estremamente variabile, ma questa non è una novità. Questo può voler dire temperature di 15 gradi anche in luglio.

Prima di effettuare il vostro viaggio fatevi un esame di coscienza e chiedetevi qual è il vostro grado medio di sfiga.

Se basso tutto andrà bene, se medio le probabilità che becchiate la settimana più piovosa da 150 anni a questa parte sono molto elevate! 😀

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  1. missmakeup01
    missmakeup0108-25-2015

    Wow! Interessante la scelta dell'”alloggio” e bellissimo viaggio. Conto presto di andare anch’io ad Amsterdam col pupo.
    http://www.missandmakeup.com

  2. Alessandro Mariani
    Alessandro Mariani08-25-2015

    anche da soli è un’esperienza da provare, Amsterdam è da vivere per tutti

  3. Mammamsterdam
    Mammamsterdam09-06-2015

    Mi dispiace che non ci siamo incrociate

    • M di MS
      M di MS09-06-2015

      Onestamente credevo fossi in Italia dai tuoi parenti! Spiace anche a me, mi avresti sicuramente ben consigliata.

  4. Btwinsbimamma
    Btwinsbimamma09-11-2015

    che bella idea! io ci sono stata ma senza bambini, una città che prima o poi voglio fargli visitare e la tua idea di soggiornare in una houseboat è bellissima !

    • M di MS
      M di MS09-12-2015

      Te lo consiglio! Su internet si trovano tipologie di houseboat per tutti i gusti. Una cosa da film!

  5. Angela Ercolano
    Angela Ercolano09-11-2015

    Come sai io vado in Olanda ogni anno e neve Sini e Francia che girare con le bici con i bambini non li affittiamo sempre certamente non ad Amsterdam centro. Quando sono andata a Parigi avremmo voluto dormire in nave sul canale purtroppo volevano minimo una settimana e mi stavamo solo quattro giorni in Olanda dormo da mia sorella e quindi non mi conviene affittare ma immagino che sia un’esperienza carina per i bambini .

    • M di MS
      M di MS09-12-2015

      Sì, davvero. Mi hanno consigliato anche di farmi i canali della Francia sulla chiatta.